Efficienza Energetica - Audit energetici
Il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, entrato in vigore il 19 luglio, introduce l’obbligo per le Grandi Imprese e le Piccole e Medie Imprese a forte consumo di energia, di effettuare un Audit Energetico, entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni.
QUALI SONO GLI OBBLIGHI?
Le Grandi Imprese e le Piccole e Medie Imprese a forte consumo di energia (energivore) hanno l’obbligo di eseguire l’Audit Energetico, su tutti i siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tale obbligo non si applica alle Imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 oppure EMAS e ISO 14001, a condizione che questi ultimi includano un audit energetico, redatto sempre secondo i requisiti stabiliti dall’Allegato 2 del decreto.
Le Imprese che non effettueranno l’audit entro la data prevista dal Decreto saranno soggette a sanzioni amministrative.
L’analisi dovrà essere condotta da Società di Servizi Energetici (ESCo), Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) o Auditor Energetici ed i risultati di tali audit dovranno essere comunicati all’ENEA, che li verificherà e ne curerà la conservazione. Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, gli audit dovranno essere eseguiti solo daSoggetti Certificati, in base alle norme UNI CEI 11352 (ESCo) e UNI CEI 11339 (Esperti in Gestione dell’Energia).
Energy Cliet opera nel campo dell’efficienza energetica con uno staff di professionisti qualificati e con alle spalle un’esperienza decennale maturata ed esercitata presso alcune delle più importanti realtà industriali italiane.
I VANTAGGI
GESTIONALI:
– Riduzione degli sprechi e incremento della marginalità;
– Innovazione ed ottimizzazione di processo;
– Ottemperanza alle norme di legge .
IMMAGINE:
Comunicare verso gli stakeholder la propria sensibilità ai temi di efficienza energetica, consente di ottenere benefici sul brand che si traducono in vantaggi competitivi sul mercato.
ECONOMICI e di IMPATTO AMBIENTALE:
Gli investimenti tecnologici e metodologici vengono rapidamente ripagati dall’efficienza energetica generata dagli interventi stessi portando ad una riduzione dei costi e ad una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.